

GILDA RINALDI BERTANZA
Nazionalità: Italia (Toscana)
#actress #theatre #cinema #toscana
#singer #musician #dancer #acrobat
#circo #horseriding #karate #slackline

CURRICULUM VITAE
FORMAZIONE:
2022 Workshop condotto da Gianluca Iumento, Binario Vivo, Pisa
2022 Workshop intensivo di recitazione con la casting director Stefania De Santis, Napoli
2020 Cantiere Lanthimos (Yorgos) condotto da Giuliano Scarpinato, Teatro Basilica, Roma
2019/16 Accademia Internazionale di Teatro di Roma, Laurea triennale in Recitazione, Metodo J. Lecoq, Roma
2019 Workshop intensivo sul Metodo J. Grotowski presso il Workcenter of J. Grotowski and Thomas Richards, Pisa
2019 Stage alla ricerca del “Nuovo Circo” presso The Oak Circus Centre a Norwich, Inghiterra
2018 Stage intensivo con l’attore Arcangelo Iannace sulla recitazione cinematografica e Metodo L. Strasberg, Roma
2015 Corso teatrale sul Metodo K. Stanislavskij presso il Teatro Politeama, Fabrizio Cassanelli, Pisa
2014 Corso sul teatro sperimentale presso il Teatro Politeama di Pisa
2013 Corso di recitazione teatrale presso il Teatro Verdi di Pisa
TEATRO:
2022 “Il sogno di Olimpia” e “Astolfo va sulla luna”, regia di C. Barilari e A. Nicolini, Compagnia Terre Furiose, Rocca di Camporgiano
2022 “Il matrimonio di Bradamante e Ruggero” e “L’orca dell’isola di Ebuda”, regia di B. Roca Rey e R. Alinghieri, Compagnia Terre Furiose, Castel Nuovo di Garfagnana
2022 “L’Inizio” di S. Ragni, Compagnia Lenti al Contatto, Teatro Portaportese di Roma e Teatro Nuovo di Pisa
2022 “Turandot” di G. Puccini, regia di A. Wewe, Teatro dell’Opera di Roma
2021 “L’uccellino azzurro” di Maeterlink, regia di C. Della Seta, D. Giovannetti e S. Diaz, Teatro Basilica, Roma
2021 “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare, regia di G. Costa e M. Angeli, Teatro Trastevere, Roma
2021 “L’amante” di A. Pinter, La Nunziatina, Pisa
2019 “Le Pillole d’Ercole” di C. M. Hennequin, regia di A. Iannace, Teatro Anfitrione e Parco Celio, Roma
2019 “La Cantatrice Calva” di E. Ionesco, regia di S. Marcotullio e P. Candela, Teatro Anfitrione, Roma
2019/18 “La Tempesta” di W. Shakespeare, regia e riadattamento di S. Gilio, Parco Celio, Roma
2018 “La Pupilla” di C. Goldoni, regia di L. Negroni, Teatro Anfitrione, Roma
2018 “Clown Bistrot”, scrittura e regia di S. Marcotullio, Teatro Anfitrione, Roma
2017 “Il Minotauro” di Ovidio, riadattamento e regia di F. Bianconi, Teatro Anfitrione, Roma
2017 “Inside Tarzan”, scrittura e regia di T. Santercole, Parco Celio, Roma
CINEMA:
2022 “Finalmente l’alba”, regia di S. Costanzo
2022 “La Bohème film”, regia di M. Martone
TV/WEB:
2022 “I delitti del Barlume”, regia di R. Johnson
2019 cortometraggio “Space Box”, regia di F. Carrieri (premiato al Nova Cinema Film Festival come best Sci-Fi)
2019 cortometraggio “La Grande Caccia, vol. II”, regia di C. Guglielminetti
2016 serie web “Pisa violenta”, regia di P. Giommarelli
2013 cortometraggio “A scuola di genere” in collaborazione con il Cinema Arsenale di Pisa
COLLABORAZIONI:
2021 Collabora con il Maestro A. Calenda come attrice e regista nell’ambito del progetto teatrale “Il Trucco e l’Anima”, di A. M. Ripellino
2021 Fonda la compagnia teatrale “Lenti al Contatto”
REGIA:
2021 Spettacolo in studio “Fragore” per la sceneggiatura di L. De Liberato, Teatro Basilica, Roma
2018 Spettacolo “Non davanti a Papà”, adattamento teatrale dal film “Funeral Party” di Frank Oz
2012 Spettacolo “L’invito della Follia”, Pisa (premio alla Regia)
LINGUE:
Italiano (madrelingua)
Inglese (B1)
Spagnolo (B1)
DIALETTI:
Toscano
Cadenza Romana, Siciliana, Trentina, Bergamasca
STRUMENTI MUSICALI:
Chitarra classica, Pianoforte, Flauto dolce
SKILLS:
Canto: contralto e mezzo soprano (canto singolo, canto corale, recitazione su partitura musicale, musical)
Danza: Tango, Valzer, Teatro-Danza, Elementi di danza moderna e contemporanea, coreografie di gruppo
Equitazione
Guida sportiva in auto, Guida moto con cambio a pedale (patente A1)
Circo
Slackline
Giocoleria (Diablo, Piatto, Palline, Bolas)
Movimento scenico: Metodo Feldenkrais, Maschera neutra, Mimo, pantomima bianca e gestualità, Manipolazione: teatro di figura e di immagine
Voce: Dizione, Tecniche di lettura, Metodo Linklater, Tecniche di respirazione, Educazione alla voce, elementi di prosodia e narratologia, Ortoepia della lingua italiana, Tecniche di emissione, fono-articolazione e dei risuonatori
SPORT:
Pallavolo (serie C)
Atletica leggera (Nazionali giovanili)
Acrobatica (Corso di specializzazione in Inghilterra)
Ginnastica artistica (3 anni)
Nuoto
Calcio
Ciclismo
Tiro con l’arco
Pattinaggio in linea ed artistico (anche sul ghiaccio)
Karate
Arrampicata