

GABRIELE ENRIQUEZ
Nazionalità: Italia (Puglia)
#musician #artist #author #actor
#vintagemodel #scratchyvoice #tomwaits #stage
#movie #singer #dandy #soundtrack

CURRICULUM VITAE
CINEMA:
2019 “COPS”, regia di L. Miniero
BIO:
Gabriele Enriquez, in arte … , è principalmente un autore e interprete di canzoni, non meno di 150, ma mai catalogate, si misura con ogni genere musicale e letterario, perlopiu’ in italiano.
A Taranto, inizia a comporre tra i 16 e i 17 anni, periodo in cui gira e interpeta cortometraggi per il programma televisivo “T.v.h.s.”, trasmesso su diverse emittenti locali.
Negli stessi anni è curatore e conduttore della rassegna cinematografica “2000 lire”, dal titolo di una sua canzone, con tradizionale dibattito a seguire.
Quarto classificato al festival di video-amatori indipendenti di Urbino con il corto “Identikit”, è anche co-redattore, disegnatore e critico della rivista di Comix e articoli sul fumetto “Taras”.
Presto si trasferisce a Roma per studiare psicologia e filosofia.
Partecipa orgogliosamente all’occupazione del c.s.o.a Ex-snia, sulle cui attività gira molte ore di video e interviste e ne curerà il cineforum “La città, la periferia e la provincia”.
Lavora anche con la rivista “Partecipazione” presso la comunità di Capodarco.
Si trasferisce a Bologna dove vive suonando in strada e nei locali, regolarmente iscritto all’albo dei mestieri ambulanti e alla siae, come autore di testi e di musica.
Scrive anche racconti e liriche per riviste emiliane, con le quali allestisce performance di lettura.
A Milano e dintorni compone canzoni su commissione per altri interpreti, dal tormentone estivo alla canzone d’amore, spesso su richiesta (alla maniera di …).
A Roma mette su una band i “…” , per la quale scrive tutti gli arrangiamenti e con cui si esibisce per locali e festival.
F. Morichini inserisce tra gli altri nati nella folta scuderia di Roma est, un suo pezzo nel lungometraggio “Senza Pace” del 2011. Per lo stesso suona in vari reading teatrali.
Con lo scrittore C. Sperduti scrive altri racconti per il progetto “Letterature inesistenti”.
Realizza un programma di musica, letteratura, cinema ed altro, intitolato “Viva-cita” per la streaming “Radio Boh”.
Recita nel corto “La sigaretta” di D. Polito.
Tiene delle contro-lezioni di Rock che chiamerà “Maleducazione al rock” presso il circolo arci 30 formiche.
Attualmente responsabile della rassegna cinematografica “Sìne-ma anche no”- i film sono scelti soltanto tra i piu’ autoriali e raffinati oppure tra i piu’ scadenti e sventurati- presso il circolo arci Forte Fanfulla. Ad ogni proiezione viene presentato un corto a tema di cui è regista e interprete.
Milita nella punk band Laser cobra, della quale sarà la voce, suonerà keyboards e armonica e scriverà le melodie vocali e i testi, stavolta in “Amerigano”.
Nel 2017 è interprete nel cortometraggio “Cleto” di G. L. Catalfamo, nell’ambito del 48ore film festival.
Nel 2018 presenterà il suo lungometraggio “Snia”, raccolta del materiale girato anni prima e che ha montato e musicato. “Snia” è il racconto delle vicende degli occupanti degli anni 90 alternate alle testimonianze degli operai superstiti dell’omonima fabbrica sotto il regime fascista.